L’itinerario tematico delle Terre Normanne, all’interno del comprensorio di Monreale, è un percorso fra storia, cultura e tradizione, adatto a diverse tipologie di visitatori. La cattedrale fa parte dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità e può rientrare nell’elenco delle chiese medioevali più importanti in tutto il mondo. L’esterno presenta una facciata inserita all’interno di due torri asimmetriche di altezza e forma differenti. La parte posteriore, che presenta la convessità delle tre absidi con tre livelli di archi intrecciati arricchiti da decorazioni policrome, è un mirabile esempio di arte araba. Varcata la soglia, si apre un tripudio di mosaici che competono, per bellezza e quantità, a quelli della Cappella Palatina di Palermo.
Accanto alla cattedrale c’è il monastero di San Benedetto. Il chiostro si presenta nella più tradizionale conformazione dell’edificio. A pianta quadrata in stile romanico e caratterizzato da splendide colonne binate, alcune in stile arabeggiante. Al centro del chiostro c’è un meraviglioso giardino con una fontana a forma di palma dalle cui foglie sgorga l’acqua.
Alle spalle del Palazzo Municipale c’è il Belvedere, un giardino dal quale è possibile apprezzare la famosa Conca d’Oro. Quest’ultima è chiamata così per i suoi frutti che, illuminati dal sole, si colorano di oro (il più famoso è il mandarino tardivo).
Il panorama offre scenari colorati delle tipiche sfumature mediterranee.
A pochi passi dal Duomo c’è il Palazzo arcivescovile, il più importante polo museale di Monreale. Conserva collezioni di affreschi, quadri, capolavori di arte sacra e diversi importanti pezzi di storia cristiana. Si sviluppa su 3 piani con diverse sale espositive. Nella Cappella Roano sono conservati oggetti dell’antica arte orafa della Sicilia.